Chi l'ha detto che l'orto si coltiva solo nei campi?
Per chi ha poco spazio o vuole coltivare l'orto in casa, può anche avvalersi di quello che viene chiamato orto
verticale, ovvero la coltivazione delle piante da orto
o anche piccole piante aromatiche
avvalendosi di semplicissime strutture verticali. In questo modo è possibile coltivare le piante anche nel balcone e
terrazzo occupando un limitatissimo spazio in quanto in quanto sfruttano le pareti dei muri.
Con alcuni piccoli accorgimenti, oltre ad essere utili, possono anche essere molto decorativi e decisamente più salutari.
La creazione di un orto verticale da balcone o terrazzo è molto semplice e persino molto economica. Esistono
infatti anche in commercio delle semplici strutture ideate apposta per questo scopo, già predisposte per la piantagione,
piacevoli da vedere e pratiche da montare.
Si trovano innumerevoli esempi anche su Amazon
o eBay
suddivisi per grandezza e anche per fasce di prezzo. Si possono avere piccole e piacevoli strutture anche con meno
di 20 euro.
Per chi invece vuole puntare sul fai da te, è anche possibile creare la struttura partendo da un bancale.
Posizionato in verticale, basta una tavola per il basamento delle tre file e un foglio di nylon per contenere
il terriccio delle piante. Nel caso in cui si volesse piantare delle piantine a maggior sviluppo si può modificare l'altezza
del contenitore con un ulteriore tavola.
Più semplice di così...
L'orto verticale così realizzato sarà sempre sotto controllo e sotto la nostra supervisione, quotidianamente, con il piacere
del veder sviluppare le piante e fruttificare.
Ma quali accorgimenti si devono mantenere per massimizzare i risultati?
Come si può ben capire, le piante posizionate in questi contenitori hanno ovviamente uno spazio molto più limitato
rispetto alla più tradizionale piantagione nei campi. Per questo motivo ci sono dei piccolissimi accorgimenti da
adottare.
Innanzitutto l'orto dovrebbe essere posizionato in un luogo preferibilmente all'aperto, evitando garage, cantine o
altri luoghi poco luminosi. Meglio ancora se le piante riescono a sfruttare almeno per qualche ora al giorno la luce del
sole. Non da meno, nel caso in cui sia necessario spruzzare degli insetticidi con l'utilizzo di guanti e mascherine,
l'eccesso spruzzato in aria rimarrà fuori dall'abitazione mantenendo una sicurezza molto più elevata. L'insetticida, avendo
una durata limitata, diventerà inefficace entro pochi giorni.
La luminosità solare dovrebbe essere un pò più contenuta. Se la posizione è esposta al sole tutto il giorno si corre
il rischio che, durante la stagione estiva più calda, il sole surriscaldi troppo il terreno già limitato e faccia evaporare tutta
l'acqua all'interno. Le piante ovviamente ne soffrirebbero ogni giorno e i risultati sarebbero scadenti. Meglio quindi
optare per un luogo luminoso ma non esposto tutto il giorno al sole cosi da salvaguardare le piantine dallo stress
solare e mantenere leggermente più umido il terreno.
Lo "sforzo" infine di bagnarle è limitato. In fin dei conti non si tratta di perdere ore come nei campi ma solo di un paio
di minuti.
Crea il tuo orto verticale in terrazzo e mangia sano!!