Sedano - Apium graveolens | |
Temperatura | Pianta biennale coltivata come annuale, non resistente al freddo |
Esposizione | Sole/mezz'ombra |
Terreno | Vangato profondo, soffice, molto ben drenato e concimato |
Piantagione | Distanza 30cm circa fra le piante |
Annaffiatura | Regolare e frequente senza inzuppare eccessivamente il terreno |
Concimazione | Al momento della vangatura con concime organico, stallatico maturo/pellettato o granulare a lenta cessione |
Potatura | Non si pota se non per eliminare parti secche o danneggiate |
Portamento | Erbacea con fusti e foglie verdi |
Malattie | Malattie fungine, afidi, larve, mosca minatrice |
Raccolta | La raccolta del sedano avviene dopo mesi dalla piantagione, in genere verso l'autunno. Per l'imbianchimento dei fusti necessario anche a renderlo più morbido, si può rincalzare oppure avvolgere fogli di cartone o anche sacchetti di plastica attorno alla piantina almeno 15/20 giorni prima della raccolta. Il sedano rapa viene coltivato per la radice |
Note particolari | Crescita molto lenta. La semina avviene in semenzaio in inverno e poi trapiantate le piantine in primavera |