facebook Info e Contatti Elenco Piante Eventi e Fiere Piante da ufficio

Calatea - Calathea

Foto Calatea

La Calatea, chiamata anche Calathea, fa parte della famiglia delle Marantaceae ed è originaria delle zone tropicali americane.
Si tratta di una pianta erbacea sempreverde coltivata per il fogliame molto decorativo ed è provvista di radici rizomatose.
Essendo una pianta tropicale, il clima e l'umidità ambientale sono molto importanti. La temperatura dovrebbe rimanere sempre sopra i 15 gradi e oltre ad annaffiature regolari necessita di frequenti vaporizzazioni del fogliame con acqua piovana o anche distillata. Una volta al mese, per permettergli di vivere e svilupparsi nel miglior modo, è necessario pulire il fogliame dalla polvere con un panno morbido, ideale quelli in microfibra.
Anche se viene coltivata principalmente per il fogliame, in ambianti ideali può anche fiorire in primavera, a patto che possa avere il giusto riposo vegetativo a temperature fra i 12 e i 15 gradi d'inverno. In genere però ottenere i fiori in appartamento è piuttosto difficile, ma la bellezza delle foglie ha decisamente il suo grande fascino.

Coltivazione, terreno e piantagione

La Calatea si rinvasa ogni 2 o 3 anni usando terreno soffice, concimato e ben drenato. L'aggiunta di una manciata di terra acida e un pò di humus può favorire lo sviluppo e la colorazione viva del fogliame. Va posizionata in luogo luminoso ma lontano dal sole che potrebbe scottare le foglie.
Si annaffia regolarmente soprattutto in estate, lasciando asciugare leggermente il terreno e aggiungendo del concime liquido per piante verdi una volta al mese.
Per la Calatea le potature previste sono solo di eliminazione foglie secche ed eventuali fiori appassiti.

Fiori e foglie

Foto Calatea
Foto by: verdeinfiore.it

La Calatea è una pianta che difficilmente trova le condizioni ideali per poter fiorire. Umidità errata, luminosità scarsa, mancato riposo vegetativo per temperature troppo alte d'inverno e molti altri fattori incidono negativamente sullo sviluppo dei fiori. Per chi riuscirà ad ottenerli, nel periodo primaverile si svilupperanno alcuni steli floreali con all'apice un fiore racchiuso fra brattee. Il fiore è un mix fra quello della Guzmania e la spiga formata della Curcuma, con colori che vanno dal bianco al rosa e rosso più o meno acceso.
Le foglie, grandi e lunghe, hanno striature di colori piuttosto marcate e possono raggiungere lunghezze anche superiori al metro.
Fra le tante varietà, le principali sono:
-Calathea insignis o lancifolia, foglie lunghe con bordo ondulato verde scuro, nella pagina inferiore sono rossastre;
-Calathea mackoyana, fra le varietà più coltivate, foglie verdi con screziature biancastre argentee;
-Calathea ornata, colore verde scuro brune con striature chiare nelle nervature più sottili;
-Calathea veitchiana, foglie ovali simili a ventagli lisci e sfumature screziate chiare simili a penne di uccelli;
-Calathea lindeniana, foglie verdi con venature marcate e sfumate contrarie alla nervatura d colore verde chiaro e verde smeraldo.

Tabella informativa

Calatea - Calathea
Temperatura Mantenere sopra i 15 gradi
Esposizione Luminosa o anche all'ombra, ma lontano dai raggi solari diretti
Terreno Soffice, ricco di materia organica, poroso e ben drenato
Annaffiatura A terreno asciutto, consigliato un sottovaso con acqua o vaporizzare saltuariamente la chioma
Concimazione Per piante verdi una volta la mese durante la bella stagione
Potatura Eliminare foglie e fiori appassiti
Parassiti Cocciniglia, ragnetto rosso. Ingiallisce con troppa acqua o luogo troppo asciutto. Si accartocciano se c'è troppa luce
Portamento Erbacea rizomatosa con foglie molto grandi spesso variegate e altezza fino a un metro di altezza o 30/40cm per le varietà nane
Fioritura Fra Aprile e Giugno, ma difficile da ottenere
Rinvaso Fine inverno ogni 2/3 anni quando le radici fuoriescono dal vaso
Note particolari Fiorisce solo con un periodo di riposo vegetativo, con temperature di 10/15 gradi e poche ore di luce
Consigli utili:

Azalea
Azalea
Scopri di più

Lo trovi su
eBay

logo del sito
Il giardinaggio per tutti