La Dieffenbachia fa parte della famiglia Araceae ed è originaria delle zone tropicali dell'America e dell'Asia.
Si tratta di una pianta erbacea perenne sempreverde coltivata per il fogliame molto decorativo. Esistono numerose
varietà, con foglie più o meno grandi e variegate.
La varietà Dieffenbachia amoena è fra le più diffuse, con foglie verdi screziate di bianco crema. Molto difficile
ottenere la fioritura e comunque per tutte le varietà non è particolarmente decorativa, spesso anche poco appariscente.
Coltivarla è semplice, ma va ricordato che essendo una pianta tropicale ci sono alcuni accorgimenti da seguire, come la
temperatura sempre superiore ai 15 gradi anche d'inverno e lontano da fonti di calore o anche il mantenimento dell'umidità
ambientale più alta del normale.
N.B.: la Dieffenbachia va maneggiata con i guanti. Tutta la pianta al contatto emana una tossina irritante.
La Dieffenbachia si rinvasa a fine inverno ogni anno o al massimo ogni due. Si usa un terriccio soffice, leggermente
acido e ben drenato, con aggiunta di sabbia o perlite. Si annaffia regolarmente e si deve mantenere elevata
l'umidità con la vaporizzazione del fogliame usando sempre acqua piovana o demineralizzata. Va esposta
in luogo luminoso ma lontano dal sole che comporterebbe scottature fogliari. Almeno una volta al mese, mescolato
all'acqua di annaffiatura, si aggiunge un pò di concime liquido per piante verdi per mantenerla sana e vigorosa.
La Dieffenbachia ha foglie molto grandi ed è consigliata la pulizia della polvere con panno morbido o microfibra una
volta al mese o al massimo due.
La potatura si effettua solo su foglie appassite, mentre la propagazione si effettua principalmente per talea.
Le piante Dieffenbachia fioriscono con una spata e uno spadice simili alla
Calla di color verde chiaro, ma è molto raro
in appartamento e poco appariscente. Viene coltivata principalmente per il fogliame vistoso.
Ha foglie lunghe e larghe, simili alla Calatea, variegate di verde chiaro o
bianco panna.
Fra le numerose varietà le più coltivate sono la Dieffenbachia amoena, lunghe anche oltre 60cm verde chiaro con
screziature bianco panna, e la Dieffenbachia oerstedii, con foglie molto più grandi color verde scuro e nervature
centrali bianche.
Dieffenbachia | |
Temperatura | Mantenere sopra i 15 gradi |
Esposizione | Molto luminosa ma lontano da raggi solari diretti |
Terreno | Leggermente acido, soffice, ideale con perlite o sabbia |
Annaffiatura | Regolare ma senza eccessi idrici. Vaporizzare spesso il fogliame soprattutto in caso di umidità inferiore al 50% |
Concimazione | Per piante verdi una volta la mese durante la bella stagione |
Potatura | Eliminare foglie e fiori appassiti |
Parassiti | Cocciniglia, ragnetto rosso |
Portamento | Erbacea sempreverde con foglie ovali grandi anche 30cm variegate, può superare tranquillamente il metro di altezza |
Fioritura | Poco appariscente e molto raramente coltivata in vaso |
Rinvaso | Fine inverno, ogni anno o al massimo due anni |
Note particolari | Consigliata la pulizia fogliare da polvere con un panno umido una o due volte al mese, rigorosamente con guanti in quanto la pianta è altamente tossica in ogni sua parte |