Il Ficus fa parte della famiglia Moraceae ed è originario delle zone equatoriali e tropicali.
Si tratta di piante fra le più conosciute e coltivate nelle case, generalmente a portamento arbustivo sempreverde che
può raggiungere svariati metri di altezza, ma ne esistono anche a portamento rampicante.
Esistono parecchie centinaia di varietà, ma sono poche quelle coltivate in Italia e tutte temono il freddo, quindi
si devono mantenere riparate durante l'inverno. Fra le tante varietà, il più coltivato in assoluto è il
Ficus benjamina, splendida pianta con fogliame verde scuro e foglie giovani verde chiaro, lunghe 8/10cm
ellittiche a punta, ed è considerata un tocca sana per la casa. Vengono infatti attribuite proprietà purificanti
dell'aria soprattutto contro la formaldeide, ovvero un gas incolore cancerogeno per l'uomo, e le sue foglie
risulterebbero fra le migliori assorbendone grandi quantità.
Essendo una pianta tropicale va annaffiata regolarmente ma senza eccessi e soprattutto esige costanti vaporizzazioni
della chioma per dare i migliori risultati.
Il Ficus si rinvasa ogni 2 o 3 anni nel momento in cui le radici fuoriescono dal vaso. Si usa terriccio soffice, concimato,
ben drenato e leggermente acido. Necessita di annaffiature costanti ma senza inzuppare eccessivamente il
substrato e richiede una elevata umidità ambientale, quindi si dovrà vaporizzare spesso la chioma. Si deve usare
acqua non calcarea, meglio piovana o demineralizzata e sono assolutamente da evitare i lucidanti fogliari presenti
in commercio. In aggiunta all'acqua, da una a due volte al mese, si aggiunge un pò di concime per piante verdi in modo
da garantirgli i giusti nutrienti che non troverebbe in vaso.
Il ficus ama posizioni luminose ma lontano dai raggi solari. In estate, qual'ora sia possibile, è consigliato lasciare
il Ficus fuori di casa, evitando posizioni troppo ventilate.
Si pota molto poco, in primavera, eliminando le parti secche o aggiustando leggermente la forma e si moltiplica facilmente
per talea.
Quando si pota, indossare sempre i guanti. Il lattice che emana dal taglio può irritare notevolmente la pelle.
Il Ficus fiorisce in modo poco evidente e rarissimamente in appartamento. Viene coltivato per il fogliame decorativo e
per il benessere della casa e dell'ambiente.
Fra le centinaia di varietà, le più coltivate e conosciute sono:
-Ficus benjamina, in assoluto il più coltivato, foglie lucide lunghe 8/10cm e larghe 3/4cm, ellittiche a punta;
-Ficus elastica chiamato anche Fico del caucciù, foglie verde scuro a volte variegate grandi anche
oltre i 20/25cm, ovali leggermente a punta;
-Ficus retusa, coltivato soprattutto come bonsai per la facile malleabilità;
-Ficus pumila, rampicante, si aggrappa con le radici avventizie;
-Ficus triangolaris, foglie verde scuro di forma triangolare.
Ficus | |
Temperatura | Mantenere sopra i 10 gradi, evitare gli sbalzi termici |
Esposizione | Luminosa, evitare i raggi solari diretti |
Terreno | Leggermente acido, soffice, ideale con perlite o materiale poroso |
Annaffiatura | Regolare ma senza eccessi idrici, anche bagnando il fogliame se possibile. Consigliata la vaporizzazione della pianta in ambienti secchi |
Concimazione | Per piante verdi, da una a due volte al mese |
Potatura | In primavera di mantenimento forma, eliminare le parti secche |
Parassiti | Malattie fungine, afidi, acari, cocciniglie. Le foglie gialle possono avvenire per scarsità di luce, per scarsità di concimazione, rinvaso senza aggiunta di terriccio acido, o per scarsa/troppa acqua |
Portamento | Albero arbustivo che può raggiungere 4/5m di altezza coltivato in vaso, con fogliame sempreverde. Il Ficus Elastica ha foglie grandi anche 25/30cm ovali |
Fioritura | Non fiorisce o comunque poco appariscente |
Rinvaso | In primavera ogni 2/3 anni quando le radici fuoriescono dai fori sottostanti |
Note particolari | Il Ficus Beniamino purifica e ionizza l'aria interna, ideale per l'ufficio. Spostare in esterno nel periodo estivo. Possono creare radici aeree |