facebook Info e Contatti Elenco Piante Eventi e Fiere Piante da ufficio

Zamia

Foto Zamia

La Zamia fa parte della famiglia Zamiaceae originarie dell'America.
Si tratta di piante succulente cespugliose sempreverdi, può superare i 2 metri di altezza dopo alcuni anni perchè ha crescita molto lenta ed è molto semplice da coltivare. Il suo aspetto è molto simile alle felci, con foglie pennate color verde più o meno intenso e raramente fiorisce in casa. Vengono quindi coltivate per dare un bel tocco di verde che si adatta sia negli ambienti moderni sia in quelli più classici.
La Zamia fa parte anche dell'ordine delle Cycadales, stesso ordine delle Cycas, il più primitivo tra le gimnosperme ovvero quelle piante che producono semi senza una protezione, come per l'appunto la Cycas o anche le conifere che presentano coni legnosi ma i semi sono senza involucro.
Tutte le varietà di Zamia si adattano bene a qualsiasi terreno perchè ben drenato e soffice. L'unica varietà conosciuta epifita, cioè che vive sugli alberi, è la Zamia pseudoparasitica, di origine tropicale.

Coltivazione, terreno e piantagione

La Zamia si coltiva in qualsiasi terreno ben drenato, meglio se soffice e leggermente acido. Si annaffia a terreno asciutto, è una pianta succulenta quindi si preferisce lasciar asciugare almeno un pò il terreno prima di annaffiare ulteriormente. In aggiunta all'acqua, una volta al mese, si può aggiungere del concime per piante verdi che la aiuterà nel suo sviluppo.
Come per le felci, anche la Zamia necessita di rimanere lontano dai raggi solari, in posizioni luminose o anche ombreggiate.
Non necessita nemmeno di potature. Avendo crescita piuttosto lenta, si dovrà solamente eliminare le foglie o i fiori appassiti man mano che seccano.
Per la propagazione basterà dividere i cespi con le radici, praticare delle talee fogliari oppure tramite semina. Se il primo metodo non è possibile per mancanza di cespi, si può praticare una talea fogliare per ottenere la stessa caratteristica della pianta madre.

Fiori e foglie

Foto Zamia
Foto by: pinterest

La Zamia raramente fiorisce in casa per la difficoltà del ricreare il suo habitat naturale. Viene comunque coltivata facilmente ottenendo un decorativo ciuffo verde. Da un piccolo fusto, spesso sotterraneo, si sviluppano le foglie simili a felci che a maturità possono raggiungere anche il metro di lunghezza.
Delle tante varietà, le più coltivate sono:
-Zamia acuminata, con foglie lunghe 70/80cm e piccole foglioline appuntite lunghe 20/30cm, di solito produce non più di 4 o 5 foglie;
-Zamia furfuracea, foglie verdi lucide con una leggera peluria, color verde chiaro quasi giallo da giovani;
-Zamia pumila, fusto alto fino a 15/20cm, foglie lunghe 80/100cm composte da numerose foglioline con punta arrotondata lunghe da 10cm a 20cm, in numero anche oltre 25/30 per foglia;
-Zamia variegata, foglioline leggermente a punta con colorazione verde variegata di giallo/verde chiaro

Tabella informativa

Zamia
Temperatura Mantenere sopra i 15 gradi
Esposizione Luminosa/ombreggiata, ma lontano dai raggi solari diretti
Terreno Si adatta a qualsiasi terreno. Meglio se soffice e molto ben drenati, con una manciata di terra acida
Annaffiatura A terreno asciutto
Concimazione Per piante verdi una volta la mese durante la bella stagione
Potatura Eliminare foglie e fiori appassiti
Parassiti Resistente agli attacchi
Portamento Succulenta sempreverde, foglie pennate carnose. Può superare i 2m di altezza ma impiega molti anni
Fioritura Raramente tenuta in casa, a fine estate
Rinvaso Fine inverno quando le radici fuoriescono dal vaso
Note particolari Crescita molto lenta. Propagazione per talea fogliare
Consigli utili:

Azalea
Azalea
Scopri di più

Lo trovi su
eBay

logo del sito
Il giardinaggio per tutti